Questi sono gli
appoggi Baumann!
Forse a qualcuno sarà capitato di vederli in qualche palestra scolastica, ma credo di poter affermare, senza correre il rischio di essere smentito, che la maggior parte di voi non conosca questo grande attrezzo della Ginnastica classica.
E dico "
grande attrezzo" perchè, al pari del quadro svedese, si possono svolgere
grandi esercizi.
E quelli che vedete nella foto sono quelli
veri, nel senso che in commercio o in alcune palestre mi è capitato di vederne alcuni di dimensioni più piccole.
Questo per qualcuno potrà non voler dire nulla, ma se il Maestro Emilio Baumann li aveva pensati con quelle precie misure un motivo ci sarà, ed il motivo è che queste dimensioni consentono a tutti di eseguire gli esercizi per i quali gli appoggi sono stati inventati.
Gli appoggi hanno una forma particolare, come vedete nella foto, hanno una base di cm 18x10 che presenta un'ampia e poco profonda scanalatura longitudinale, tale da limitare il contatto col suolo soltanto con i lati ed aumentare quindi l'attrito col suolo stesso, l'altezza è di cm 12 e chiaramente, quando si eseguono gli esercizi, ne servono due per persona.
Gli
appoggi Baumann sono un tipico attrezzo di potenziamento muscolare soprattutto dei muscoli del cingolo scapolo-omerale, oltre che dei muscoli addominali e di tutti gli altri muscoli del corpo; questo fatto impone di alternare questi esercizi con esercizi di scioltezza articolare e di stiramento soprattutto dei muscoli della spalla.
Lo studio degli
appoggi Baumann ha lo scopo soprattutto di rafforzare la muscolatura delle braccia e di tutto il cingolo scapolo-omerale al fine di prevenire i danni che potrebbero derivare in seguito a cadute accidentali; per questo motivo, tutte le persone dovrebbero sempre tenersi in esercizio con gli
appoggi Baumann.
Il Maestro Baumann descrive
quattro posizioni principali:
-
Posizione di "corpo proteso dietro"
-
Posizione di "raccolta sollevata framezzo"
-
Posizione di "corpo a squadra sollevata"
-
Posizione di "corpo proteso avanti"
E poi vengono descritti
tre esercizi fondamentali:
-
"i piegamenti sulle braccia"
-
"il cambiamento per framezzo (senza toccare terra coi piedi) da corpo proteso dietro a corpo proteso avanti"
-
"il tenere la posizione di squadra sollevata"
La capacità di eseguire questi tre esercizi testimonia che:
per il primo esercizio, l'allievo ha acquisito una certa forza nei muscoli estensori del gomito; per il secondo esercizio, ha acquisito un ottimo controllo dei muscoli del cingolo scapolo-omerale; per il terzo esercizio, che i muscoli addominali sono sufficientemente sviluppati.
Nel video che mostrerò, mi vedrete eseguire alcuni esercizi agli
appoggi Baumann.
Chiaramente gli esercizi che vedrete sono tutti da ritenere dei punti di arrivo e non dei punti di partenza, nel senso che la persona che mi viene in palestra per le prime volte non gli farò fare questi esercizi ma inizierà a
studiare (perchè di studio si tratta) l'attrezzo attraverso esercizi più semplici e con una difficoltà crescente, dal più semplice al più complesso.
Quindi, come tutti gli attrezzi della Ginnastica classica, anche gli
appoggi Baumnann, hanno una precisa
progressione didattica che l'insegnante deve conoscere e saper proporre all'allievo, per portare l'allievo ad eseguire anche gli esercizi più difficili e faticosi, evitando traumi o dolori inutili.
Ricordo che la Ginnastica è igiene e quindi salute! Non ci si deve fare male!
In seguito farò vedere anche altri esercizi agli
appoggi Baumann, ancora più difficili e faticosi.
Buona visione.
Come sempre se ci sono domande vi invito a farmele, tutte quelle che vi vengono in mente! A presto.